Cerca nel blog

martedì 19 giugno 2012

Consiglio comunale del 18/06/2012


Ieri sera si è discussa la mozione del Comitato per la salvaguardia dell'ambiente,
da noi presentata in consiglio comunale, 
sul " censimento del cemento": una raccolta di dati sulle case vuote e sfitte presenti sul
nostro territorio.
Si è registrato un clima molto costruttivo,che ha visto tutti

venerdì 27 aprile 2012

La buona politica è ancora possibile


Cari concittadini dozzesi,
con queste poche righe desidero spiegare quale dovrà essere la funzione di “Progetto Dozza”, il movimento politico che ho fondato lo scorso novembre insieme al Consigliere Mirco Franceschelli.
In questi due anni di attività politica ci siamo resi conto di quanto

giovedì 19 aprile 2012

VOLANTINO DI "PROGETTO DOZZA"

Il gruppo "Progetto Dozza" è lieto di presentare il volantino che presto provvederemo ad imbucare lungo le vie del comune di Dozza.

In questo volantino troverete i nostri obiettivi, le nostre idee e tutti i riferimenti e contatti che potete utilizzare per contattarci e collaborare con noi.

Per chi ha un profilo Facebook, vi chiediamo di pubblicare il volantino così da far conoscere al maggior numero di persone possibile il nostro movimento.

VI RINGRAZIAMO PER IL SUPPORTO!


domenica 18 marzo 2012

Il Sindaco incontra la cittadinanza

Giovedi sera, nel centro polivalente di Toscanella, si è svolta la presentazione del Bilancio di previsione 2012, del piano degli investimenti e delle politiche tariffarie. Il Sindaco Borghi ha incontrato la cittadinanza, spiegando le scelte dell’amministrazione comunale.
Il punto più scottante del Bilancio è rappresentato sicuramente dall’Imu (Imposta Municipale Unica): la mancanza di dati storici su cui basare il livellamento delle aliquote, crea margini di aleatorietà riguardo alle entrate. Sperando queste non siano inferiori alle aspettative, le possibili in eccesso verranno “reinvestite, ascoltando le sigle sindacali”. La prima rata di giugno sarà essenziale per avere un quadro più chiaro, soprattutto per quanto riguarda quelle attività che dovrebbero essere colpite maggiormente: commerciali ed agricole. In un quadro di crisi, l’imu potrebbe essere la stoccata decisiva: per questo punterei, per quelle attività, a modificare le aliquote al ribasso, nel momento in cui le entrate superino le previsioni dell’amministrazione. Nel complesso, secondo me, si è raggiunto un buon punto di equilibrio.
Un altro tema affrontato è stato il piano degli investimenti delle opere pubbliche. Progetto Dozza ha presentato, a riguardo, una raccolta firme per invertire le priorità proposte dall'Amministrazione: il completamento della pista ciclo-pedonale invece del sottopasso alla via emilia. Quest'ulitmo, come ha spiegato il Sindaco, rientra in un quadro di sicurezza stradale, per il quale la Provincia ha stanziato la maggior parte dei fondi. Nel caso in cui non si realizzasse, questi andranno persi. Ma perchè quei fondi non sono stati richiesti per la pista ciclo-pedonale? Forse questa non è funzionale alla sicurezza stradale? Il sottopasso,in realtà, avrebbe un'ulteriore finalità: un potenziamento volto ad aiutare la crescita delle attività commerciali presenti a Toscanella, guardando in particolar modo alla nuova piazza, centro della frazione. Tutto ciò, sempre per rientrare nei requisiti previsti dalla Provincia. Ma siamo sicuri che le persone che oggi non spendono, a causa della crisi, saranno invogliate a farlo per una facilitazione dell'attraversamento della via emilia?
I punti critici sono ulteriori: la sicurezza notturna e il probabile degrado (qual è la risposta che si vuol dare a tale possibile problema,vista la carenza di risorse?), la cittadinanza che usufruirà dell'opera (le persone, provenienti da via fratelli cervi e strade parallele, ad esempio, attraverseranno la via emilia dal sottopasso?).
Il problema vero da risolvere, dal quale discende di conseguenza quello della sicurezza stradale, è il traffico di autoveicoli che attraversa il centro di Toscanella: solo quando si metterà mano a questo, si potrà essere sicuri nel passare, da un lato all'altro, la via emilia. 

Giovanni Nigro

martedì 13 marzo 2012

Petizione sulle opere pubbliche



Pubblichiamo la petizione che sarà possibile firmare fino a fine Aprile.
Per ulteriori informazioni prego rivolgersi al nostro indirizzo e-mail:
           ProgettoDozza@libero.it


Al Sindaco del Comune di Dozza,

-          considerato che la crisi economico - finanziaria ha costretto l’Amministrazione Comunale a rivedere le proprie priorità, rispetto al Programma di mandato presentato agli elettori nel 2009;
-          considerati i forti vincoli economici imposti dal Patto di Stabilità;
-          considerato che il notevole calo degli oneri di urbanizzazione rende sempre più aleatoria l’effettiva realizzazione delle opere pubbliche finanziate mediante questi;
-          considerato che il Consiglio Comunale (con delibera del 6 febbraio 2012) ha approvato gli adeguamenti relativi alle linee programmatiche di mandato. Questo atto indica (ancora una volta) come prioritaria la realizzazione di un sottopassaggio alla Via Emilia in corrispondenza del Centro Polivalente Comunale di Toscanella (costo stimato 765000 €);
-          considerato che i finanziamenti e i contributi pubblici provenienti dalla Comunità Europea (vedi DUP) piuttosto che da Regione o Provincia costituiscono risorse pubbliche a tutti gli effetti. Pertanto, anche se non direttamente riconducibili alla comunità dozzese, essi vanno chiesti per realizzare opere ritenute necessarie e fondamentali per lo sviluppo della comunità stessa;
-          ritenuto che lo scenario economico - finanziario nel quale ci si trova ad operare è notevolmente diverso da quello del 2009. Di conseguenza, per quanto riguarda le opere pubbliche, si rende necessaria una rivisitazione delle priorità che deve coinvolgere anche la cittadinanza in un processo decisionale largamente condiviso e partecipato;
-          ritenuto che sia conveniente rendere prioritario il completamento di opere al momento incompiute (come la pista ciclabile Toscanella - Imola).

Con la presente raccolta di firme la invitiamo a tenere conto di quelle che, a nostro parere, sono le opere pubbliche più importanti per il Comune di Dozza. Pensiamo che questo possa contribuire a rendere più dinamico il dibattito sulla gestione dell’interesse pubblico. Al contrario di quanto deliberato dal Consiglio Comunale, noi riteniamo che il sottopassaggio non costituisca una priorità per la nostra comunità. Infatti l’opera risulta essere molto costosa e rischia di costituire, soprattutto in prospettiva, una fonte di degrado difficilmente gestibile, se non affrontando costi che graverebbero ulteriormente sulla cittadinanza. L’ordine di importanza delle più rilevanti opere (costo superiore a € 100000) da realizzare è, a nostro parere, il seguente:

1)      primo stralcio completamento Pista Ciclopedonale Via Emilia (da Via Scossabrillo a Via Vigne Nuove) - € 460000;
2)      secondo stralcio completamento Pista Ciclopedonale Via Emilia (da Via Vigne Nuove a Via Calanco) - € 250000;
3)      manutenzione straordinaria e messa a norma del Bocciodromo (valorizzazione energetica dell’impianto) – costi modesti per l’Amministrazione comunale;
4)      Sistemazione area sportiva Via Monte del Re - € 255000;
5)      Riqualificazione e recupero cisterna cortile Rocca - € 250000;
6)      Sistemazione Via Manella - € 130000;
7)      Cablaggio Centro Storico di Dozza - € 130000;
8)      Sottopassaggio Ciclopedonale alla Via Emilia - € 765000;